Nel cuore del Rinascimento europeo, mentre il mondo si apriva a nuovi orizzonti e le grandi potenze si contendevano terre e mari, Venezia si trovò a dover reinventare se stessa. Il Cinquecento fu per la Serenissima un secolo complesso, fatto di splendori culturali, guerre sanguinose, nuove sfide ec
Nel XIV secolo, Venezia era una delle più potenti città-stato del Mediterraneo, caratterizzata da una società cosmopolita e rigidamente stratificata. I patrizi governavano attraverso il Maggior Consiglio, mentre artigiani, mercanti e lavoratori marittimi contribuivano alla vitalità economica del
Il vetro di Murano è sinonimo di eccellenza artigianale, un’arte millenaria che ha reso Venezia un centro indiscusso della produzione vetraria. Le sue origini si intrecciano con la storia della Serenissima, tra miti affascinanti e documenti storici che ne attestano l’evoluzione. Ma quando e c