Venice Glass Week: un viaggio nella magia del vetro
La Venice Glass Week è il festival internazionale che celebra la cultura del vetro artistico, tra le calli di Venezia, le fornaci di Murano e gli spazi contemporanei di Mestre.
La Venice Glass Week è un appuntamento annuale che trasforma la città in un laboratorio diffuso di creatività, ricerca e bellezza, dove tradizione e innovazione si incontrano per raccontare un materiale millenario: il vetro.
Dalla sua nascita nel 2017, la manifestazione è cresciuta fino a diventare uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale dell’arte e del design, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di artisti, designer e maestri vetrai da oltre 50 paesi.
Una settimana tra arte, luce e materia
Ogni settembre, Venezia si accende di trasparenze, riflessi e gesti antichi. La Venice Glass Week propone un programma ricchissimo di eventi: mostre in palazzi storici, musei e gallerie; dimostrazioni dal vivo nelle fornaci; incontri, premi, conferenze e workshop; installazioni urbane e percorsi tematici.
Dalle perle veneziane alla soffiatura del vetro, dalle nuove frontiere del design alle tecniche tradizionali custodite da generazioni: tutto parla la lingua del vetro. Un materiale che non è solo decorazione, ma cultura, artigianato, innovazione.
Un festival diffuso nel cuore della città
La particolarità della Venice Glass Week è il suo essere una rete viva di luoghi e persone. Gli eventi si tengono in oltre 100 sedi distribuite tra Venezia centro storico, Murano e Mestre: fornaci storiche aperte al pubblico; musei come il Museo del Vetro di Murano o le Stanze del Vetro; spazi indipendenti e gallerie di arte contemporanea; biblioteche, fondazioni, atelier e piazze. Che tu sia un visitatore curioso, uno studente, un appassionato d’arte o un professionista del settore, troverai percorsi su misura, molti dei quali gratuiti e adatti a tutte le età.
Perché visitare la Venice Glass Week
Partecipare a questo festival significa vivere un’esperienza autentica, immersiva e fuori dai circuiti turistici più consueti.
È l’occasione per scoprire come nasce un oggetto in vetro soffiato, come convivono saperi antichi e sperimentazioni contemporanee, come il vetro continua a essere simbolo di identità culturale, eccellenza artigiana e innovazione internazionale.
FAQ: tutto quello che c\’è da sapere
Quando si svolge la Venice Glass Week?
Ogni anno a settembre. L’edizione 2025 si terrà dal 13 al 21 settembre.
Serve un biglietto?
No, la maggior parte degli eventi è gratuita. Alcuni laboratori o visite speciali richiedono prenotazione.
Dove si svolge?
In tutta Venezia, con eventi principali a Murano, Mestre, Campo Santo Stefano e San Giorgio Maggiore.
C’è un programma ufficiale?
Sì. Viene pubblicato online circa un mese prima sul sito: www.theveniceglassweek.com
È adatto anche ai bambini?
Assolutamente sì. Sono previsti laboratori didattici, workshop per famiglie e attività creative per ogni età.
Un appuntamento da segnare in agenda
The Venice Glass Week è molto più di una manifestazione culturale: è un invito a scoprire Venezia attraverso la sua materia più fragile e potente. È un omaggio al vetro come linguaggio universale, che riflette la luce della storia e guarda al futuro. Che tu voglia perderti tra le isole, entrare in una fornace o toccare con mano la creatività dei maestri, questa è la settimana perfetta per farlo.
Info, aggiornamenti e programma completo:
www.theveniceglassweek.com